![](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/se88d30944b1962d4/image/ie4f4cd4b67bdc96f/version/1618291394/image.jpg)
<In fondo al cuore siamo ancora bambini>1 dice Lowen (1988/1989, 49-66).
Nella personalità unificata, tutti i suoi aspetti – età adulta, adolescenza, pre-pubertà, fanciullezza e infanzia – comunicano fra loro liberamente e completamente (cfr. Lowen, 1988/1989, 65).
Nell'insieme rappresentano fasi evolutive dell'organismo umano; un po' come si possono determinare gli anni di un albero dalla sezione del suo tronco, così è possibile leggere la storia della vita di un individuo dalle sue caratteristiche psicofisiche (cfr. Lowen, 1988/1989, 49).
Ogni strato/stadio riflette uno sviluppo al livello fisico, emotivo e psicologico correlato ad una diversa coscienza di sé e del mondo (cfr. Lowen, 1988/1989, 49).
L'adulto dallo sviluppo libero e tranquillo conserverà per sempre la capacità di giocare, pur non essendo ciò un aspetto dominante del suo status, o rimarrà sempre sensibile al fascino dell'avventura, sebbene le responsabilità (familiari, lavorative, dirigenziali, etc.) assunte rimarranno comunque subordinate al suo ruolo più maturo (cfr. Lowen, 1988/1989, 50).
<La maturità è lo stadio della vita in cui l'individuo conosce e accetta il proprio sé. Conosce le sue paure, le sue debolezze e le sue strategie.> (Lowen, 1994/1994, 134).
<Un adulto sano è il
complesso integrato dei diversi stadi: un infante nel cuore, un bambino nell'immaginazione, un ragazzo nello spirito di avventura, e un giovanotto nelle aspirazioni romantiche. In quanto adulto,
è anche consapevole delle conseguenze delle sue azioni ed è preparato ad assumersene le responsabilità. […] Arrivano alla maturità con una personalità completa solo gli individui che hanno
superato soddisfacentemente ogni stadio precedente della loro formazione.> (Lowen, 1988/1989, 52).
Così responsabilità/appagamento dell'età adulta discendono dal romanticismo/estasi dell'adolescenza, dall'avventura/scoperta della pre-pubertà, dal gioco/felicità della fanciullezza e dall'amore
dell'infanzia; nell'individuo sano, il desiderio di riuscire è l'estensione matura della gioia del bambino nel gioco o quello di affermarsi è il riflesso della felicità di quello stesso bambino
nel movimento del corpo e nell'attività creativa (cfr. Lowen, 1988/1989, 65).
<Ogni sentimento d'amore nell'adulto proviene dallo strato infantile della sua personalità: il desiderio di contatto fisico è presente nel bacio e nell'amplesso, come nell'allattamento, ed è alla base dell'emozione amorosa.> (Lowen 1988/1989, 50).
BIBLIOGRAFIA
Lowen, A. (1988). Love, sex and your heart. MacMillan Publishing Company, New York (trad. it. Amore, sesso e cuore. Astrolabio, Roma, 1989).
1. <In fondo al cuore siamo ancora bambini> è il titolo di un paragrafo in Amore, sesso e cuore di Lowen (cfr. 1988/1989, 49-66).